5 regole di platino per un evento digitale di successo – 1

Il mondo degli eventi non è e non sarà più lo stesso. Neanche quando torneremo a incontrarci di persona. Il futuro sarà ibrido e la componente digitale avrà un ruolo da protagonista. Le regole per realizzare eventi di successo, tuttavia, cambiano quando questi diventano digitali. Ecco qui le 5 regole di platino per un evento digitale di successo.


Con gli eventi digitali si risparmia tempo, i costi sono più contenuti e l’audience più numerosa, è senz'altro vero, tuttavia è da sfatare la convinzione secondo cui siano più facili da progettare e organizzare rispetto agli eventi fisici.

In primo luogo le problematiche sono diverse ma altrettanto insidiose e la distanza tra successo e flop è minima.

Oggi più che mai bisogna avere obiettivi chiari, lavorare ancor più di prima sui contenuti, conoscere i partecipanti e farli sentire parte attiva durante i lavori, offrendo loro l’opportunità di fare networking.

Quali sono allora le best practice fondamentali per organizzare un evento che funzioni veramente?

Ti svelo quali sono le 5 regole di platino per un evento digitale di successo.

1. Piattaforme e dati

Una piattaforma avanzata e performante è il minimo sindacale da cui devi partire. In primo luogo questa deve fare in modo che tutti i contenuti possano vivere on demand. In altre parole le persone devono potervi accedere in qualsiasi momento tramite registrazione e cliccare sull’agenda in modo molto intuitivo per entrare e uscire dalle presentazioni.

Allo stesso modo chat, sondaggi e funzione Q&A sono necessarie per consentire interattività. I partecipanti dovrebbero trovarsi tutti nello stesso ambiente di chat e la diretta andrebbe sempre preferita alle registrazioni, perché consente un migliore coinvolgimento.

Un'altra funzione di cui una piattaforma deve assolutamente essere dotata è la possibilità di tenere traccia del comportamento di tutti i partecipanti. I dati sono il bene più prezioso per elaborare le tue strategie di marketing, tu lo sai bene, e allo stesso modo costituiscono il valore aggiunto di un evento, da promuovere anche allo scopo di raccogliere sponsorizzazioni.

2. Contenuti

Ricorda che negli eventi digitali “content is king” è la prima regola. Il contenitore è senz’altro importante, la giusta piattaforma consente ai partecipanti di trasmettere il contenuto nel miglior modo possibile. La forma deve essere funzionale al contenuto, ma è questo a fare la differenza.

E’ necessario quindi definire preventivamente gli obiettivi in modo preciso, per poi, come risultato, orientare ogni singolo contenuto.

La scelta del tema è fondamentale, così come è determinante riuscire a dargli il giusto taglio per coinvolgere il maggior numero di prospect, massimizzando i risultati. L’obiettivo finale è fornire valore ai partecipanti, facendo in modo che l’evento soddisfi le loro aspettative.

Dopodichè, per togliere il partecipante dalla percezione di fruizione passiva, puoi prevedere contenuti on-demand, da far scaricare in maniera attiva anche con notifiche che spingono all’azione.

Per esempio, può essere materiale di supporto, video, infografiche, interviste, webinar, pdf e altro ancora, purchè di facile fruizione e di qualità, da lasciare disponibili anche dopo l’evento.
 

Stai pensando di organizzare il tuo evento online?

Eventgarde sa come aiutarti.
La nostra trentennale esperienza nel settore degli eventi è al servizio delle aziende che non vogliono smettere di comunicare e condividere conoscenze ed esperienze

Contattaci subito!