La meeting industry è sicuramente il settore maggiormente colpito e trasformato dalla pandemia. L’impossibilità di organizzare eventi in presenza, così come business travel e viaggi incentive, ha causato drammatici azzeramenti di fatturato, e c’è chi non ce l’ha fatta..
Se si vuol pensare in positivo, l’emergenza sanitaria ha accelerato il processo di innovazione degli addetti ai lavori, che hanno dovuto ripensare le modalità di progettazione degli eventi, virando decisamente sul digitale e sull’ibrido.
Non solo gli organizzatori, ma anche le aziende e il pubblico degli eventi, hanno dovuto adeguarsi alla profonda trasformazione causata dalla pandemia. L’evento digitale è un format ormai collaudato e la modalità ibrida, con speaker e parte del pubblico in presenza e il resto dei partecipanti collegato da remoto, appare come il modello più funzionale e performante per gli eventi del prossimo futuro.
Oggi siamo tutti protagonisti di una nuova era, nella quale lo sforzo principale è di riuscire a mantenere alta l’attenzione dei partecipanti, cercando di generare interazione, engagement e networking tramite le nuove tecnologie.
Per esempio, nel post pandemia abbiamo assistito a un fiorire di piattaforme personalizzate per i diversi tipi di evento web. Come risultato, questi strumenti hanno consentito la realizzazione di iniziative che sarebbero state cancellate, ampliando l’audience e creando sinergie con i Social Network.
Tuttavia, le regole di un evento di successo non cambiano quando diventa digitale o ibrido: bisogna avere obiettivi chiari, conoscere il pubblico e lavorare molto sui contenuti. I vantaggi di questo nuovo corso sono indubbiamente tanti, ma la vera sfida degli organizzatori oggi è interessare e coinvolgere chi sta dietro lo schermo.
Allo stesso modo, per rispondere alle grandi sfide di questo periodo, Eventgarde ha puntato forte su eventi digitali, online e ibridi, portando a compimento un percorso già avviato prima della pandemia.
Come risultato, oggi la creazione di valore di Eventgarde nasce dalla capacità di offrire una regia unica che comprende creatività, produzione e tecnologia per ogni tipo di evento.