In questo contesto così confuso e con un mercato sconvolto dalla pandemia, Eventgarde lancia un segnale di resilienza e vara il Piano Strategico 2021-2024. Ridefinito il modello di business: focus sugli eventi digitali e ibridi, ma anche investimenti su Visual design e Social Media Marketing. Menoni (founder): “Oggi le aziende cercano partner proattivi, flessibili e versatili, capaci di ripensare e riprogrammare i progetti, con un piano b sempre pronto in caso di necessità”
La Meetings&Events Industry sta affrontando un periodo di grande difficoltà e incerte prospettive e il futuro della categoria appare incerto. In tutto questo Eventgarde lancia un segnale forte di resilienza e vara il Piano Strategico 2021-2024. Con il Piano Strategico 2021-2024 Eventgarde ridefinisce il modello di business e amplia l’offerta dei servizi. Un piano legato alla necessità di rispondere alle grandi sfide di questo periodo, caratterizzato dalla necessità di adeguarsi alle trasformazioni in atto.
Accanto alle consolidate attività di progettazione di eventi fisici, il Piano Strategico 2021-2024 prevede un focus ancora più accentuato sugli
eventi digitali, online e ibridi. Il processo di innovazione, mai interrotto in più di 30 anni di attività, ha portato alla creazione di una piattaforma per eventi e fiere virtuali. La piattaforma consente alle aziende di non smettere di fare marketing e comunicare e agli utenti di vivere un’esperienza immersiva molto vicina agli eventi in presenza.
La piattaforma va ad arricchire
Event-Box, il contenitore di soluzioni per eventi digitali, online e ibridi, creato da Eventgarde allo scopo di allinearsi con lo scenario imposto dalla pandemia.
Il Piano Strategico 2021-2024 prevede investimenti in competenze specializzate, che consentiranno a Eventgarde di proporre soluzioni di
visual design,
progettazione siti Internet e sistemi per l’e-commerce. Inoltre, il Piano Strategico 2021-2024 punta forte sul
Social Media Marketing, con offerte di servizi di consulenza strategica ad alto tasso di creatività.
Attualmente in stand by i
viaggi incentive, Eventgarde ha progettato un format specifico per le aziende che non vogliono smettere di portare forza vendita e clienti in giro per il mondo. Il format ibrida
esperienza online, show televisivo e interattività.
"In attesa che le aziende possano tornare a organizzare eventi in presenza e viaggi incentive - ha dichiarato
Piero Menoni, founder di Eventgarde - stiamo puntando fortemente sugli eventi online e ibridi. Il loro grande vantaggio che si può dosare, a seconda dell’evolversi della pandemia, la percentuale di parte fisica e quella digitale. La creazione di valore di Eventgarde nasce dalla capacità di offrire
una regia unica che comprende creatività, produzione e tecnologia per ogni tipo di evento.
"Il momento è oltremodo difficile, ma con il Piano Strategico 2021-2024 guardiamo con fiducia al futuro. Sappiamo di poter contare sui nostri valori, sui nostri punti di forza e sulla profonda conoscenza del mercato. Oggi le aziende cercano partner proattivi, flessibili e versatili, capaci di ripensare e riprogrammare i progetti".
Il Piano Strategico 2021-2024 di Eventgarde si basa sulle seguenti linee strategiche:
Consolidamento nel core business di servizi di consulenza nell’ambito della comunicazione aziendale
Consolidamento nel core business di servizi di progettazione e produzione di eventi, con ulteriori investimenti nei format digitali e ibridi
Conferma nelle attività core dei viaggi incentive, per i quali sono state studiate soluzioni alternative digitali in attesa della ripresa in sicurezza dei viaggi
Conferma di servizi di progettazione e produzione attività di team building, anche digitali
Lancio della nuova linea di business di Social Media Marketing, con l’inserimento di figure con competenze verticali
Partnership strategiche per l’integrazione delle competenze nel settore Visual design, progettazione di siti web e sistemi per l’e-commerce
Ampliamento della rete di alleanze stabili con fornitori e partner per rendere sempre più efficienti e innovative le proposte al mercato.